Bofrost: carciofi e merluzzo senza segreti
L’acquisto di un alimento surgelato spinge spesso un consumatore attento a chiedersi quale sia la provenienza. Non solo la produzione, ma anche la lavorazione e la distribuzione giocano un ruolo importante nella scelta.
Bofrost Italia, azienda leader mondiale nella vendita e distribuzione porta a porta di alimenti surgelati, da qualche mese, offre ai suoi consumatori la possibilità di approfondire la provenienza di due dei prodotti più venduti: i filetti di merluzzo del Nord e gli spicchi di carciofo.
Come sempre un Qrcode riportato sulla confezione ci viene in aiuto. Basta scansionarlo per arrivare direttamente al prodotto e scoprirne le qualità. Oppure da pc è sufficiente inserire manualmente il codice prodotto sulla piattaforma “Bofrost filiera certificata blockchain carciofi” e “Bofrost filiera certificata blockchain merluzzo”
Per il pesce è possibile tracciare dal momento in cui viene catturato – incluso il tipo, il metodo di pesca e l’ubicazione della nave – fino alla sua conservazione e imballaggio, temperatura, dati su controllo qualità e certificazioni .
Per i carciofi, i clienti possono vedere dettagli come il fornitore, l’area di coltivazione e la temperatura di conservazione. Per entrambi gli articoli sono disponibili informazioni sui test di laboratorio dei prodotti, insieme alle ricette suggerite.

2. surgelazione, 3. confezionamento, 4. qualità, 5. consegna
Il team EY ha sviluppato per Bofrost Italia una soluzione che utilizza la blockchain pubblica di Ethereum, in modo da consentire a ciascuno degli attori della catena di fornitura di registrare le proprie informazioni, senza alcuna possibilità di alterare i dati dall’esterno. I dati raccolti vanno i dati della catena di approvvigionamento e fornire un meccanismo per un’ulteriore evoluzione, come l’automazione degli acquisti, l’inventario degli ordini e altri processi.
Per Gianluca Tesolin, amministratore delegato di Bofrost Italia, vede la blockchain come un “notaio virtuale” che registra in modo inalterabile ogni fase della catena di produzione. Inoltre “la blockchain di Bofrost promuove il rapporto con i clienti attuali e potenziali. Tutti i dati di Bofrost Italia sono accessibili e totalmente trasparenti e, scansionando il codice QR sulla confezione, i clienti possono vedere la cronologia del prodotto direttamente dallo smartphone. Di conseguenza, i consumatori saranno in grado di effettuare scelte di acquisto informate, sulla base di informazioni verificabili relative all’origine, alla qualità e alla sicurezza dei nostri prodotti.”
Per Giuseppe Perrone, EY Global Limited, leader HUB blockchain EMEIA, afferma: “La blockchain di Bofrost Italia, una delle prime in Italia nel settore delle catene di approvvigionamento di alimenti surgelati, mostra come l’applicazione di tracciabilità EY OpsChain, con il token ERC-721 sulla blockchain di Ethereum, offre a Bofrost Italia un modo per verificare digitalmente il lavoro dei suoi fornitori, migliorare i controlli della catena di approvvigionamento e documentare l’intero processo, dalle materie prime alla consegna del prodotto al cliente finale. “
Il link alla piattaforma “Bofrost filiera certificata Blockchain” che fornisce le informazioni sui prodotti Bofrost
Il nostro test
2 stelle alla confezione di spicchi di cuore di CARCIOFO.
Bofrost inserisce il link al certificato blockchain su registro pubblico per ogni passaggio della filiera.
Le date e i tempi sono chiari e perfettamente riportati. Non sono specificati in maniera precisa il territorio di provenienza dei carciofi (l’area comprende Puglia, Calabria e Basilicata) e la data esatta di raccolta.
5 stelle alla confezione di MERLUZZO
In questo caso date e nomi sono riportati con precisione. Abbiamo persino il nome del peschereccio e del suo proprietario, la posizione e il numero dei pescatori. Il periodo di pesca e il codice MSC. Oltre naturalmente a tutti i dati relativi alla lavorazione (surgelazione, conferimento, stoccaggio, temperature, controlli).
Anche in questo caso, Bofrost inserisce il link al certificato blockchain su registro pubblico per ogni passaggio della filiera.