Fratelli Corrà salumi: equilibrio tra tradizione e innovazione
C’è anche Fratelli Corra Salumi di Smarano, piccola frazione di Predaia (Trento) tra le realtà premiate da Smau 2020 per la capacità di trovare un equilibrio tra tradizione e innovazione.
Centro del progetto è la tracciabilità garantita e l’autenticità della filiera produttiva attraverso la tecnologia blockchain. Un progetto, realizzato in pieno lockdown, che vuole coniugare l’amore per la tradizione con una decisiva impronta innovativa.
Storico salumificio della Val di Non, il Salumificio Fratelli Corrà è il primo in Italia a mettere sul mercato prodotti con filiera tracciata attraverso la tecnologia blockchain, per agevolare il consumatore ad accedere all’intera filiera attraverso QR Code.
Un passaggio reso possibile grazie alla collaborazione instaurata con Genuine Way, startup svizzera, che ha fornito la propria piattaforma digitale che, grazie alla tecnologia blockchain pubblica del protocollo Ethereum, registra le informazioni sulla provenienza dei prodotti.
Due i prodotti sui quali questo processo è già attivo: i wurstel naturali e la “mortandela” affumicata, prodotto tipico della Val di Non. In questo modo il salumificio garantisce al consumatore la provenienza della carne e le tecniche di macellazione.
«Stiamo già attivando la tracciabilità anche su altri prodotti – afferma Federico Corrà, marketing manager dell’azienda – il vantaggio di questa tecnologia è che consente di procedere in modo incrementale, con un investimento più contenuto rispetto a quello richiesto per altre modalità di certificazione più “tradizionali”».
Secondo l’azienda trentina tra i benefici del progetto non vi è solo il rafforzamento della fiducia da parte del consumatore, ma anche la possibilità di raccontare la storia e i valori di autenticità e la ricerca costante della qualità che si celano dietro a ogni prodotto.