In Campania con Flagchain si traccia il pescato


Flagchain, è il nome del progetto di cooperazione ideato dai Gruppi di azione locale nel settore della pesca: “Pesca flegrea”, “Litorale Miglio d’Oro” e “Sviluppo Mare Isole di Ischia e Procida”.

Il progetto basato su Blockchain  si pone l’obiettivo di tracciare il pescato e dare nuova linfa al settore ittico valorizzando le identità locali.

Per ora siamo solo agli inizi di un lungo percorso che coinvolgerà tutti gli attori della filiera ittica campana “per implementare un sistema di elaborazione dei dati della tracciabilità e rintracciabilità che consenta di favorire la conoscenza del consumatore sulle caratteristiche del prodotto locale acquistato”, come ha sottolineato Michele D’Ambrosio, rappresentante del progetto di cooperazione e ideatore di COOEVO, durante la presentazione del progetto a Ischia il 18 gennaio scorso.

Tracciare il pescato locale con una blockchain pubblica e con applicazioni decentralizzate vuol dire valorizzarlo – ha spiegato Marco Vitale di Foodchain – aiutando le comunità locali a ricevere il giusto compenso per una risorsa unica e preziosa che deve essere protetta e sfruttata con intelligenza. La trasparenza, però, agisce in maniera biunivoca: invoglia i consumatori a consumare consapevolmente e li spinge a soddisfare anche la loro fame di sapere. Noi di Foodchain sosteniamo con orgoglio l’esperienza di Flagchain, a cui aderiamo come partner tecnologici, certi che portare consapevolezza e trasparenza nel settore ittico sia solo un primo passo di una lungo percorso che cittadini, istituzioni e imprese devono percorrere insieme”.

 


Potrebbero interessarti anche...