La Blockchain in Salento


Si chiama “Patto con la terra” il protocollo d’intesa siglato tra l’azienda pugliese Pralina e 5 contadini salentini. Pralina trasforma erbe e ortaggi del Salento seguendo le ricette tradizionali, esportando zuppe, sughi, condimenti e creme in oltre 20 paesi nel mondo. Il protocollo nasce dalla condivisione di valori etici comuni. Pralina si impegna ad acquistare la produzione dei contadini selezionati nel rispetto del lavoro umano, del paesaggio e dell’agro-bio diversità locale. I contadini producono seguendo l’agricoltura organica e sostenibile, recuperando terreni agricoli incolti.

Firma del protocollo Patto con la terra

Come utilizzano la Blockchain

“Dalla terra alla tavola” vuol dire tracciare le strade che percorrono i nostri prodotti: dalla semina, al conferimento in azienda, alla produzione, alla vendita, al consumo.

La produzione dei prodotti della linea “Le Biodiverse”, vellutate e zuppe, è tracciata tramite la tecnologia Blockchain.

Dove sono state coltivate le materie prime utilizzate, chi e come le ha coltivate, come è stata preparata la zuppa e la vellutata, con quali ingredienti e quali ricette, quando è stato etichettato, confezionato e spedito il prodotto finito. Queste sono le informazioni che si possono visionare attraverso la scansione del qrcode presente in etichetta.

Per la tecnologia Pralina ha scelto di affidarsi a Foodchain SpA, azienda italiana che dal 2012 si occupa di tracciabilità della filiera alimentare attraverso la blockchain.


Potrebbero interessarti anche...