In Valtellina si traccia la filiera di carni bovine e prodotti lattiero-caseari


Partirà a breve la sperimentazione di Regione Lombardia basata su tecnologia blockchain che permetterà di tracciare i controlli effettuati a tutela dei consumatori sulle filiere delle carni bovine e dei prodotti lattiero-caseari in due aziende della Valtellina.

L’intenzione primaria è di proteggere il Made in Italy contro frodi e contraffazioni, ma anche di valorizzare la qualità dei prodotti e del benessere animale.

La sperimentazione coinvolgerà la filiera costituita dal Consorzio Lombardo Produttori Carne Bovina (421 soci in più regioni per un totale di 491 allevamenti ed un patrimonio zootecnico di 100/110 mila bovini) e la filiera costituita dalla Latteria Sociale Valtellina Società Cooperativa Agricola (con volume del latte trattato superiore a 33,2 milioni di litri all’anno e processo di raccolta e distribuzione completamente informatizzato).

“L’agricoltura lombarda si conferma la più avanzata d’Europa” dice Fabio Rolfi, assessore regionale all’Agricoltura. “Da noi, innovazione agricola significa sostenibilità ambientale, maggiore redditività delle aziende e una più alta competitività dei nostri prodotti sui mercati. E questa sperimentazione rafforza la distintività dei nostri prodotti trainanti, come latte e carne, comunicando al consumatore in modo chiaro e inconfutabile tutte le informazioni sul processo di allevamento e lavorazione. La tracciabilità è tra le scommesse del futuro e vogliamo sostenere al massimo le aziende agricole lombarde anche in questo ambito”.

La sperimentazione si basa su tecnologia blockchain e permetterà di tracciare i controlli effettuati a tutela dei consumatori sulle filiere delle carni bovine e dei prodotti lattiero-caseari in due aziende della Valtellina.

Per ora la sperimentazione è arrivata a definire i requisiti necessari per selezionare le tipologie di operatori del settore alimentare da coinvolgere nella sperimentazione, per poi procedere nello sviluppo di un sistema adeguato allo svolgimento delle attività della sperimentazione e allo scambio di dati con i sistemi informativi dei soggetti che parteciperanno alla sperimentazione a titolo gratuito.

Vedremo…


Potrebbero interessarti anche...