Un viaggio con Danone dalla fattoria alla forchetta


L’impegno di Danone sulla trasparenza dei suoi prodotti, iniziato con il monitoraggio delle formule per l’infanzia, si amplia e passa attraverso la tracciabilità.

Il 2020 sarà l’anno in cui l’azienda francese lancerà il progetto digitale Track & Connect basato su tecnologia blockchain, in cui saranno archiviati tutti i passaggi degli alimenti dedicati all’infanzia, iniziando dal latte Aptamil.

La novità rispetto ad altri progetti di tracciabilità sta nell’inserimento di un doppio codice di verifica. I distributori potranno verificare l’autenticità del prodotto grazie al codice a barre presente all’esterno della confezione, mentre chi acquista il prodotto avrà modo di scansionare il QR code presente all’interno della confezione per ricevere tutte le informazioni registrate tramite blockchain.

Il QRcode presente all'interno delle confezioni di baby food Danone
Il QRcode presente all’interno della confezione

Il progetto Track & Connect partirà come progetto pilota in Cina. Entro l’anno Danone prevede di estenderlo anche in Francia, Germania e Nuova Zelanda.

Fino a oggi le grandi aziende del food hanno considerato sufficiente come garanzia per i consumatori il proprio brand. Ma gli scandali sulla sicurezza degli alimenti e il problema della contraffazione, che non risparmia nemmeno il settore dell’agrifood, sta spingendo le aziende a trovare una soluzione che possa dichiarare la loro trasparenza e rifondere fiducia nei consumatori. Allo stesso tempo la tracciabilità del prodotto permette alle aziende di poter rintracciare facilmente il prodotto in caso di problemi, limitando costi e danni di immagine.


Potrebbero interessarti anche...